Quali sono gli esempi di pensieri preoccupanti?

Pubblicato:

I pensieri preoccupanti sono pensieri intrusivi o ruminazioni che causano sentimenti di ansia, paura, timore o disagio. Sono un sintomo comune dei disturbi d'ansia e possono avere un impatto significativo sul funzionamento quotidiano e sulla qualità della vita, se non vengono controllati. Sebbene tutti sperimentino un certo grado di preoccupazione nella loro vita, i pensieri preoccupati cronici e incontrollabili sono disadattivi e possono indicare un problema di salute mentale sottostante che richiede un trattamento.

Quali sono gli esempi di pensieri preoccupanti?

Tipi comuni di pensieri preoccupanti

Ci sono molti esempi di pensieri che possono trasformarsi in preoccupazioni eccessive e angoscianti se diventano persistenti e molto difficili da controllare. Alcune categorie comuni includono:

1. Preoccupazioni per la salute

  • La paura di avere o sviluppare una malattia grave come il cancro, le malattie cardiache, la sclerosi multipla, ecc.
  • Eccessiva preoccupazione che dolori normali siano un segno di malattia.
  • Pensieri intrusivi sulla morte e sul morire
  • Tendenza ipocondriaca e iperpreoccupazione per la salute.

2. Preoccupazioni per la sicurezza e la protezione

  • Paura di subire danni fisici o aggressioni.
  • Eccessiva preoccupazione per la sicurezza della casa, le serrature, gli allarmi, ecc.
  • Ipervigilanza e paura di incidenti o disastri naturali.
  • Preoccupazioni ossessive sulla sicurezza alimentare, sui farmaci, sulle sostanze chimiche, ecc.

3. Preoccupazioni relazionali

  • Eccessiva paura del rifiuto o dell'abbandono da parte dei propri cari.
  • Dubbi intrusivi sulla fedeltà o sull'amore del partner
  • Preoccupazione costante di dire/fare la cosa sbagliata.
  • Ipersensibilità ai segni di disapprovazione da parte degli altri.

4. Lavoro e finanze

  • Preoccupazioni persistenti sulle prestazioni lavorative e sui potenziali errori.
  • Pensieri intrusivi sul licenziamento o sulla retrocessione.
  • Preoccupazioni ossessive per le bollette, il debito, i risparmi per la pensione, ecc.
  • Preoccupazione per le questioni finanziarie minori

5. Genitorialità e famiglia

  • Eccessiva preoccupazione per la sicurezza e il benessere dei bambini.
  • Pensieri intrusivi del tipo "e se", che riguardano cose brutte che accadono a persone care.
  • Ipervigilanza sulla salute della famiglia e preoccupazioni ossessive sui rischi.
  • Dubbi persistenti sulle capacità genitoriali

Schemi di pensiero nei preoccupati cronici

Per le persone che lottano contro la preoccupazione e l'ansia croniche, i loro pensieri spesso seguono alcuni schemi comuni che perpetuano la paura e l'angoscia. Questi includono:

  • Catastrofizzazione - Presupporre automaticamente che si verifichi lo scenario peggiore ("So già che perderò il lavoro e finirò senza casa!").
  • Pensiero in bianco e nero - Vedere le situazioni in termini estremi, polarizzati, senza vie di mezzo ("Se non sono perfetto, sono un fallimento totale").
  • Cartomanzia - Fare previsioni su eventi futuri negativi senza considerare altri esiti ("Non otterrò la promozione perché non piaccio al mio capo").
  • Lettura della mente - Credere di sapere cosa pensano gli altri, di solito in modo negativo ("La mia amica non ha richiamato, deve essere arrabbiata con me").
  • Ragionamento emotivo - Trarre conclusioni negative basate sui sentimenti invece che sui fatti ("Mi sento inadeguato, quindi devo essere incompetente").
  • Sovrageneralizzazione - Prendere un caso o un'esperienza negativa e applicarla a tutte le situazioni ("Sono stato ostracizzato una volta, quindi nessuno mi accetterà mai").
  • Etichettatura - Utilizzare etichette negative esagerate su se stessi o sugli altri ("Ho commesso un errore, sono proprio un perdente").
  • Perfezionismo - Sostenere standard eccessivamente elevati ed essere intolleranti nei confronti di qualsiasi difetto o errore ("Non dovrei mai commettere errori. Se li commetto, è inaccettabile").

Fattori che contribuiscono alla preoccupazione eccessiva

Si ritiene che i fattori biologici e ambientali giochino un ruolo nel determinare chi può essere più incline a lottare con una preoccupazione incontrollabile. I fattori che contribuiscono possono includere:

  • Genetica - Storia familiare di disturbi d'ansia o tratti di personalità nevrotica che possono predisporre una persona alla preoccupazione cronica.
  • Chimica cerebrale - Squilibri nei neurotrasmettitori come la serotonina, la dopamina e il GABA che regolano le emozioni, l'umore e l'ansia.
  • Stress - Stress cronico ed esperienze traumatiche come abusi, negligenza, violenza, perdite, ecc.
  • Pregiudizi cognitivi - Modelli di pensiero distorti che si rafforzano nel tempo.
  • Tratti della personalità - perfezionismo, eccessivo bisogno di approvazione/rassicurazione, evitamento, nevroticismo, ecc.
  • Fattori medici - Alcune malattie, squilibri ormonali o farmaci che possono aumentare l'ansia come effetto collaterale.
  • Abuso di sostanze - Uso cronico di stimolanti, alcol o cannabis che esacerbano i sintomi dell'ansia.

Condizioni di salute mentale associate ai pensieri preoccupanti

Se i pensieri preoccupanti si verificano frequentemente e interferiscono in modo significativo con le attività quotidiane, le relazioni, il sonno e il benessere, possono indicare un disturbo d'ansia sottostante o un'altra condizione di salute mentale. Alcuni esempi includono:

Disturbo d'ansia generalizzato (GAD)

Il GAD è caratterizzato da preoccupazioni eccessive e incontrollate che si verificano la maggior parte dei giorni per almeno 6 mesi. Gli argomenti più comuni sono la salute, il denaro, la famiglia, il lavoro, la scuola, gli eventi attuali, la sicurezza, le relazioni e altro ancora. I sintomi fisici dell'ansia, come l'irrequietezza, la tensione muscolare, la stanchezza, l'irritabilità e i problemi del sonno, spesso accompagnano le preoccupazioni nel GAD.

Disturbo d'ansia sociale

Conosciuta anche come fobia sociale, comporta un'estrema preoccupazione e ansia nelle situazioni sociali, dovuta alla paura dell'imbarazzo, del giudizio o del rifiuto. I pensieri intrusivi possono fissarsi sul fatto di dire/fare la cosa sbagliata, di sembrare poco intelligenti, di essere poco attraenti per gli altri o di apparire imperfetti.

Disturbo di panico

Gli attacchi di panico ricorrenti sono il segno distintivo del disturbo di panico. Gli attacchi di panico sono episodi improvvisi di intensi sintomi di ansia fisica, come battito cardiaco accelerato, vertigini, tremori, nausea, depersonalizzazione e paura di perdere il controllo o di morire. I pensieri preoccupati possono concentrarsi sull'interpretazione errata di sensazioni corporee normali come pericolose o catastrofiche.

Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)

Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da ossessioni - pensieri intrusivi e indesiderati o immagini mentali che scatenano sentimenti di ansia e disagio. Le ossessioni più comuni includono la paura della contaminazione, i pensieri tabù indesiderati, la paura di fare del male a se stessi o agli altri e altro ancora. Le compulsioni sono comportamenti ripetitivi messi in atto per alleviare l'ansia causata dalle ossessioni.

Malattia Disturbo d'ansia

Conosciuta in passato come ipocondria, questa condizione comporta la preoccupazione di avere o sviluppare una grave malattia medica non diagnosticata. I pensieri preoccupati si fissano su sensazioni corporee normali o sintomi minori come indicatori di una malattia fisica, nonostante la mancanza di prove mediche effettive. La ricerca di rassicurazioni è comune.

Disturbo da stress post-traumatico (PTSD)

La PTSD può svilupparsi dopo l'esposizione a un evento traumatico come un combattimento, un'aggressione, un disastro, un grave incidente o la morte di una persona cara. I pensieri intrusivi di preoccupazione possono richiamare ripetutamente aspetti del trauma. Anche l'ipervigilanza sulla sicurezza e sugli eventi catastrofici futuri si verifica comunemente nella PTSD.

Quando cercare aiuto per i pensieri preoccupanti

Imparare a gestire alcuni pensieri occasionali di preoccupazione è una parte normale della vita. Tuttavia, se la preoccupazione diventa eccessiva, incontrollabile e inizia ad avere un impatto significativo sul funzionamento quotidiano o a causare disagio, potrebbe essere il momento di cercare un supporto professionale per la salute mentale. I segnali che indicano che i pensieri di preoccupazione possono essere patologici e richiedono aiuto includono:

  • Si preoccupa eccessivamente per la maggior parte dei giorni per almeno 6 mesi.
  • Cerca ripetutamente di controllare le preoccupazioni, senza successo.
  • La preoccupazione interferisce con il lavoro, la scuola, le relazioni, la salute, il sonno, ecc.
  • Evitare le situazioni a causa di pensieri preoccupanti
  • Trascorre un tempo eccessivo a ricercare, controllare o sistemare cose legate alle preoccupazioni.
  • Difficoltà di concentrazione a causa di pensieri preoccupanti intrusivi.
  • Ricorrere all'alcol o alle droghe per calmare le preoccupazioni costanti
  • Ricerca di rassicurazioni, compulsioni o altre strategie di coping improduttive.
  • Sentimenti di panico, paura, disperazione o angoscia emotiva per le preoccupazioni.

Trattamento professionale per la preoccupazione cronica

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è spesso considerata il trattamento standard per la preoccupazione eccessiva e i disturbi d'ansia. La CBT ha lo scopo di aiutare a identificare e modificare gli schemi di pensiero distruttivi, i comportamenti e le convinzioni fondamentali che mantengono il ciclo della preoccupazione. Le tecniche di trattamento possono includere:

  • Ristrutturazione cognitiva - sfidare i modelli di pensiero preoccupanti e passare a pensieri più equilibrati e realistici.
  • Terapia di esposizione - affrontare gradualmente e sistematicamente le situazioni temute per superare l'evitamento e l'ansia.
  • Esposizione alle preoccupazioni - preoccuparsi intenzionalmente per un periodo di tempo prestabilito per diventare più a proprio agio con l'incertezza.
  • Formazione al rilassamento - imparare la respirazione controllata, la meditazione, l'immaginazione e il rilassamento muscolare per calmare il corpo e la mente.
  • Mindfulness - praticare l'attenzione e l'accettazione del momento presente, per mettere in cortocircuito le preoccupazioni e la ruminazione.

I farmaci possono anche essere prescritti in aggiunta alla terapia, in particolare gli SSRI o altri antidepressivi che possono aiutare a regolare la chimica del cervello che contribuisce all'ansia cronica. Anche i cambiamenti nello stile di vita, come l'esercizio fisico regolare, il sonno sufficiente, la riduzione dell'assunzione di alcol e una dieta sana, possono favorire il recupero.

Per i pensieri preoccupanti che ostacolano in modo significativo il normale funzionamento, è consigliabile rivolgersi a uno psicologo, psichiatra o consulente. Con il supporto di un professionista e la pratica costante di abilità di coping, le persone che lottano contro la preoccupazione eccessiva possono trovare sollievo.

Strategie di coping salutari per i pensieri preoccupanti

Oltre al trattamento professionale, ci sono molte tecniche di coping utili che possono aiutare a gestire i pensieri preoccupanti prima che vadano fuori controllo:

  • Fermare i pensieri - Visualizzare un segnale di stop e dire consapevolmente "stop" quando sorgono le preoccupazioni. Si concentri sul presente.
  • Autocelebrazione positiva - contrastare i pensieri ansiosi con affermazioni incoraggianti come "È una cosa che si può superare" o "Posso farcela".
  • Rilassamento muscolare progressivo - tendere e rilasciare sistematicamente i gruppi muscolari per indurre la calma fisica.
  • Esercizi di respirazione - Respirazione lenta e profonda della pancia per abbassare la frequenza cardiaca e rilassare il corpo.
  • Distrazione - dirottare l'attenzione su pensieri più positivi o su attività esterne come un hobby, le faccende domestiche o la lettura.
  • Meditazione Mindfulness - Osservare i pensieri preoccupanti in modo non giudicante, senza reagire o crederci.
  • Limitare il tempo delle preoccupazioni - Consentirsi di preoccuparsi solo durante un periodo di tempo programmato di 15-30 minuti al giorno.
  • Esercizio fisico - Si impegni regolarmente in attività cardio come camminare, fare jogging o nuotare per ridurre l'ansia e le preoccupazioni.
  • Diario della gratitudine - Scriva le cose di cui è grato per coltivare l'apprezzamento del momento presente.
  • Parlarne - Verbalizzare le preoccupazioni a un amico fidato o a un terapeuta per ottenere una maggiore prospettiva.
  • Cura di sé - Si assicuri che le sue esigenze di base siano soddisfatte con un'alimentazione adeguata, sonno, igiene, contatti sociali, ecc.

Quando cercare aiuto in caso di emergenza

In alcuni casi, la preoccupazione può degenerare in sentimenti di ideazione suicida o di autolesionismo. Se in qualsiasi momento le preoccupazioni o l'ansia raggiungono un'intensità tale da farla sentire attivamente suicida o a rischio di fare del male a se stesso o agli altri, cerchi immediatamente assistenza di emergenza presso il 911, il pronto soccorso di un ospedale o una hotline di crisi per la salute mentale. Non aspetti a ricevere un supporto professionale di emergenza. Con l'aiuto, l'angoscia passerà e la guarigione è assolutamente possibile.

Quali sono gli esempi di pensieri preoccupanti? Conclusione

In sintesi, i pensieri preoccupanti sono molto comuni, ma possono iniziare ad avere un impatto negativo sul funzionamento e sul benessere quando diventano incontrollabili, angoscianti e persistenti. Esempi di pensieri preoccupanti ruotano spesso intorno ai temi della salute, della sicurezza, delle finanze, del lavoro, delle relazioni e delle responsabilità. Le distorsioni cognitive perpetuano il ciclo dell'ansia. Se la preoccupazione interferisce con la vita, è possibile ottenere supporto attraverso tecniche terapeutiche come la CBT, i farmaci e abitudini di autocura salutari. Con una guida professionale e la pratica costante di abilità di coping, i pensieri preoccupanti possono essere gestiti con successo.

Risorse utilizzate per scrivere questo articolo

Associazione Psichiatrica Americana. (2013). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (5a ed.) . https://doi.org/10.1176/appi.books.9780890425596.

Associazione Americana Ansia e Depressione. (2022). Fatti e statistiche. https://adaa.org/understanding-anxiety/facts-statistics

Hofmann, S. G., Asnaani, A., Vonk, I. J., Sawyer, A. T., & Fang, A. (2012). L'efficacia della terapia cognitivo-comportamentale: Una revisione delle meta-analisi. Terapia cognitiva e ricerca, 36(5), 427-440. https://doi.org/10.1007/s10608-012-9476-1

Istituto Nazionale di Salute Mentale. (2022). Disturbi d'ansia. https://www.nimh.nih.gov/health/topics/anxiety-disorders

Newman, M. G., Llera, S. J., Erickson, T. M., Przeworski, A., & Castonguay, L. G. (2013). Preoccupazione e disturbo d'ansia generalizzato: una revisione e una sintesi teorica delle prove sulla natura, l'eziologia, i meccanismi e il trattamento. Annual review of clinical psychology, 9, 275-297. https://doi.org/10.1146/annurev-clinpsy-050212-185544

Consigli per gestire l'ansia e lo stress. (2022). https://www.apa.org/topics/stress-anxiety-difference

Iscriviti alla nostra newsletter ed approfitta di uno sconto del 10% di sconto su un ordine

Di quale prodotto ho bisogno?
As Seen On: