È Meglio Prendere il CBD con o Senza Cibo?
Pubblicato:
CBD e cibo: qual è la situazione?
Pensa all'ultima volta che hai preso il CBD: era con o senza cibo? La maggior parte di noi, soprattutto se ha un lavoro dalle 9 alle 5, i bambini e tutti gli altri impegni quotidiani, sceglie di prendere il CBD più volte al giorno, al risveglio, a pranzo e prima di andare a letto. In tutte e tre queste situazioni, stiamo offrendo al CBD un diverso insieme di variabili biologiche con cui lavorare. Al mattino il nostro stomaco è vuoto. A pranzo molto probabilmente abbiamo qualcosa da digerire, mentre la nostra dose finale di CBD segue di solito una cena più sostanziosa.
Fino a poco tempo fa dovevamo fare affidamento su prove aneddotiche e affermazioni prive di fondamento per capire se gli scenari sopra descritti facevano qualche differenza per l'effetto del CBD sull'organismo. Oggi abbiamo finalmente dei dati utili per rispondere alla domanda frequente: “Dovrei prendere il CBD con o senza cibo?”.
Dovresti prendere il CBD insieme al cibo?
Da quello che sappiamo finora, ci sono buone ragioni per suggerire di prendere il CBD a stomaco pieno. Per capire perché il CBD sembra avere un più alto tasso di assorbimento se assunto insieme al cibo, dobbiamo spiegare due concetti: biodisponibilità e l'effetto di primo passaggio. Il primo è definito come “la proporzione di un farmaco o altra sostanza che entra nella circolazione quando viene introdotta nel corpo e quindi è in grado di avere un effetto attivo”. In termini laici, la biodisponibilità è la quantità e la velocità con cui il CBD entra nel flusso sanguigno.
Il miglioramento della biodisponibilità è cruciale: minore è la biodisponibilità, maggiore sarà il consumo di una sostanza per avere effetti comparabili a un'alternativa maggiormente biodisponibile. Se possiamo migliorare la biodisponibilità del CBD facendo qualcosa di semplice come prenderlo insieme al cibo, allora è solo un piccolo gesto che però potrebbe avere risultati significativi.
Questo ci conduce piacevolmente al secondo concetto importante: l'effetto di primo passaggio. Il motivo per cui il CBD somministrato per via orale ha una biodisponibilità relativamente bassa (tasso di assorbimento lento e non tutto il composto raggiunge il nostro flusso sanguigno) è perché ci vuole tempo perché il CBD passi attraverso gli enzimi digestivi prima di entrare nel fegato.
È qui che il cannabinoide viene scomposto nei suoi componenti principali da una famiglia di enzimi chiamata citocromo P450 (CYP450). Ciò che inizia come una semplice molecola di CBD diventa in realtà oltre 100 diversi metaboliti. Sfortunatamente molti di questi metaboliti vengono processati ed escreti prima che possano raggiungere il flusso sanguigno, riducendo la biodisponibilità complessiva del CBD.
Cosa dice la scienza sull'assunzione di CBD con il cibo
Secondo le nuove scoperte, il consumo di CBD con il cibo potrebbe aggirare il processo di primo passaggio, migliorando così la sua biodisponibilità complessiva. Non limitarti a crederci sulla parola. Diamo un'occhiata più da vicino alla ricerca in questione.
Uno studio pubblicato dall'Università del Minnesota voleva osservare come il CBD fosse influenzato dal cibo in “pazienti adulti con epilessia refrattaria”. A 8 pazienti ai quali era stato già in precedenza prescritto il CBD per le convulsioni sono state prescritte “singole dosi in capsule di CBD puro al 99%” chiedendo di prenderle “a digiuno (senza colazione) e a stomaco pieno (840–860 calorie ad alto contenuto di grassi)”. Per misurare la quantità di CBD nel flusso sanguigno, i livelli plasmatici sono stati registrati immediatamente dopo e alcuni giorni dopo.
I risultati hanno mostrato che, se assunto insieme a cibi grassi, la quantità di CBD registrata nel corpo aumentava di quattro volte rispetto alle letture effettuate dopo un consumo a digiuno. Sebbene la dimensione del campione sia limitata, i risultati sono supportati da ciò che sappiamo sul tasso di assorbimento di grassi e oli.
Una revisione della Harvard Medical School ha discusso della biofunzionalità degli acidi grassi (trigliceridi a catena lunga e media) scoprendo che grassi e oli convenzionali agiscono “come carburante ad alta energia e rapidamente disponibile”. La loro conclusione va di pari passo con i risultati dello studio dell'Università del Minnesota.
Gli alimenti grassi vengono assorbiti più facilmente dall'organismo poiché riescono a evitare una parte della decomposizione che avviene nell'effetto di primo passaggio. Fortunatamente per gli utilizzatori di CBD, il composto è naturalmente idrofobo e si lega quindi facilmente agli oli, mentre è repellente all'acqua. Per questo motivo si pensa che alcune delle molecole di CBD si leghino con i trigliceridi a catena lunga ed entrino nel corpo quando i grassi vengono assorbiti, anziché cadere vittima degli enzimi P450.
Cibo per la mente
Sappiamo che queste sono molte informazioni da digerire, quindi vale la pena ricapitolare.
In un piccolo studio clinico è stato scoperto che il CBD mostra una biodisponibilità migliorata se consumato a stomaco pieno con cibi grassi, come pesce, avocado, noci, carne rossa e olio di cocco. Una biodisponibilità migliorata significa che più CBD raggiunge l'area di destinazione e ad una velocità maggiore. Se sei una persona che prende il CBD per prima cosa al mattino o come ultima cosa di notte a stomaco vuoto, può valere la pena considerare un cambio di abitudine.
Tuttavia, vale anche la pena considerare che la dimensione del campione dello studio prima descritto era molto piccola e, sebbene significativi, i suoi risultati non sono stati finora replicati su una scala più ampia. Ti consigliamo sempre di parlare con il tuo medico prima di consumare CBD o se stai pianificando cambiamenti nella tua dieta o abitudini alimentari.